IKEA compra la maggior parte del legno che usa per produrre i suoi mobili in Scandinavia, Russia, Polonia e Cina e nel 2012 ha presentato un piano in base al quale prevede di raddoppiare entro il 2012 le sue vendite annuali, portandole fino a 50 miliardi di euro. Steve Howard, il responsabile della sostenibilità ambientale di IKEA, ha però spiegato che l’azienda in romania intende aumentare la produzione di legno solo del 50 per cento. Già da alcuni anni IKEA ha consulente in romania avviato diverse iniziative per ottimizzare l’uso del legname, ridurre gli sprechi e diminuire i costi. Dal 2000 IKEA ha introdotto IWAY, un codice di condotta che “stabilisce i requisiti minimi a cui tutti i fornitori devono attenersi”. IKEA si occupa anche di tracciare la provenienza e l’impatto ambientale conseguente al taglio del legname che utilizza: l’intero percorso del legno è monitorato da Rainforest Alliance Smart Wood Program, un gruppo indipendente di vigilanza. ditta in romania
Il Wall Street Journal spiega che negli ultimi anni IKEA ha aumentato l’utilizzo di legname riciclato e che entro il 2020 ha l’obiettivo di usare unicamente legname che sia riciclato o che sia certificato dal Forest Stewardship Council, un’organizzazione no profit che promuove un uso sostenibile del legname. Al momento solo la metà del legname usato da IKEA è riciclato o approvato dal Forest Stewardship Council.
Nessun commento:
Posta un commento